top of page

Montemigiano

Monte Mixano, oggi Montemigiano presidiava l’ingresso verso la valle del Tevere nei pressi della confluenza tra Torrente Niccone, a sud, e lo stesso Tevere, ad est. Una zona aperta a commerci di terra e di fiume per la propria vicinanza alla strada di collegamento tra il comune tifernate e quello perugino. Mentre verso nordovest è posto in osservazione diretta di castrum Verne e Monte Castelli...

MONTEMIGIANO (Monte Mixano)

a cura di Giovanna Benni


Monte Mixano, oggi Montemigiano  presidiava l’ingresso verso la valle del Tevere nei pressi della confluenza tra Torrente Niccone, a sud, e lo stesso Tevere, ad est. Una zona aperta a commerci di terra e di fiume per la propria vicinanza alla strada di collegamento tra il comune tifernate e quello perugino. Mentre verso nordovest è posto in osservazione diretta di castrum Verne e Monte Castelli.



Fig. 1: Montemigiano vista da sud del borgo fortificato.


La struttura visibile 

 

Arroccato su un colle, dall’evidente aspetto di castrum di altura, con amplissima vista circostante sul corso del Tevere fino al castrum di Verna, si trova l’insediamento di Montemigiano. Attualmente il piccolo borgo fortificato è stato ristrutturato come tipico insediamento rurale. E’ attraversato da una sola stretta stradina che si divincola nel nucleo abitato di casette di piccole dimensioni attaccate tra loro: esse formano due ali, con quella a destra molto corposa.

La mappa catastale mette in risalto odiernamente abitazioni di dimensioni tra loro variabili costruite in pietra locale, ma con molte immissioni di laterizi che non rispecchiano la facies originaria degli edifici perché più volte distrutti per le numerose  incursioni subite; tuttavia anche oggi l’atmosfera del piccolo è quella di un borgo medievale. 

Nella parte finale dell’abitato, attaccata alla chiesa, esiste ancora una porta con la struttura ad arco attaccata alle mura, sebbene prive di ponte o saracinesca, che ci fa comprendere la sua funzione, ovvero isolare la fortificazione dalla campagna circostante. Questo ci fa supporre che attorno al castrum assai vi fosse un fossato o una ripida scarpata per ostacolare ogni possibile attacco. Questo aspetto morfologico del territorio castrense è visibile di fatto ancora nella zona sottostante la porta del castrum, tuttora incolta e piuttosto impervia per la presenza di fitti castagneti.

Superate le prime casette che si fronteggiano tra loro, si giunge ad un cortile interno totalmente pavimentato con conci regolari, aperto su di una piazza con largo terrazzamento affacciato sulla vallata in  cui scorre il fiume Niccone e che permetteva di controllare attentamente i settori territoriali circostanti, in modo da garantire al nucleo castrense una difesa organizzata. 



Fig. 2: Montemigiano: stralcio della pianta catastale del centro abitato (Agenzia del Territorio, Perugia, fog. n° 41)


Accanto alle abitazioni poste ancora sull’ala di destra, svetta il campanile di una delle due chiese presenti nel nucleo fortificato che è incassato tra la chiesa stessa e una casetta, mostrando largo basamento a sezione quadrilatera e tessitura muraria molto irregolare, per l’impiego di pietre di diversa tipologia. 

Nella sezione sommitale della parte frontale di questo campanile è ancora visibile un riquadro nella pietra dove era posta con probabilità una meridiana, da tempo non più utilizzata. Il coronamento del campanile a tetto spiovente è eseguito ancora in pietra, ma con i quattro lati aperti ad arcata. Attaccata al campanile si trova la chiesa, mentre a lato di quest’ultima si trova il portale di entrata del castrum che appare come una struttura molto ampia e massiccia a chiusura della parte retrostante di Montemigiano. 

Tra le strutture presenti, ha rilievo proprio il campanile perché è posto tra le abitazioni e il portale, come punto di contatto tra due opposte ‘sfere’, quella civile, rappresentata dalla piazzetta del nucleo castrense, e quella religiosa, ossia la chiesa stessa dell’insediamento.




Fig. 3: Montemigiano: il campanile


A poca distanza dalla porta nella parte est è visibile una torre sporgente dalle mura, seppure poco più alta delle mura, con sezione basamentale irregolare; anch’essa era preposta al controllo e alla difesa della zona nord dell’insediamento perché  probabilmente, già in epoca medievale, era l’area più difficilmente controllabile dell’intera fortificazione. Si può pensare però che l’altezza attuale della torre non corrisponda a quella originaria, ma che sia invece il risultato più tardo dell’adattamento al resto degli abitati, nel momento in cui l’aspetto difensivo era cessato di essere la prerogativa principale dell’insediamento. 

Tutti gli edifici nel lato nord, comprese la torre e la porta con l’apposizione di ogni muratura corrispondente, costituiscono la medesima struttura perimetrale esterna dell’insediamento e creano una muratura continua e irregolare con ampio basamento a scarpata, come è tipico per gli insediamenti di poggio che dovevano tenere conto di terreni scoscesi con andamenti variabili, sia per tipologia sia per altitudine anche a breve distanza. Lo stesso Montemigiano nella parte sud che discende verso la vallata è organizzato, digradando, in un piano di livello inferiore.


La storia conosciuta

Montemigiano è stato un’ importante castrum di poggio già presente nell’XI visto che rientrava che tra i possedimenti dei marchesi di Colle, In un diploma sancito nel 1162 dall’Imperatore Federico I veniva eletto Uguccione di Filippo in qualità di ducem, marchionem et comitem di molte località della zona, è possibile ipotizzare che ne fosse  parte anche Montemigiano, dato che più volte nei documenti i marchesi di Colle comparivano fregiati anche del titolo di “Montemigiano”. Ma fu a partire dal ‘200 abbiamo più notizie a causa dei rapporti conflittuali tra il comune di Città di Castello e Giovanni II, vescovo della città. 

I legami tra il marchesato di Colle ed il Comune di città di Castello erano iniziati assai presto, con molte sottomissioni di pertinenze a favore della città tifernate in modo da mantenere l’autonomia del casato e ottenere tranquillità e stabilità per i propri beni. La situazione instauratasi tra i due domini laici fu complicata però dall’ingerenza del vescovo Giovanni II intenzionato ad acquisire anche quest’area territoriale per il vescovato. 

È probabile che, per questo motivo, Ranieri marchese di Montemigiano temendo la perdita di propri terreni a favore del vescovato o del comune tifernate, come già era accaduto per l marchesato di Montone, decise di sottomettere Montemigiano a Perugia nel 1216. Questa fase si concluse in un decennio per tornare stretti i rapporti di dipendenza con Città di Castello.

Nel periodo successivo, Montemigiano “seguì” la divisione in fazioni identificabili con i generici nomi di guelfi e ghibellini che si ebbero nel centro-nord d’Italia, all’interno dei centri abitati e nei rapporti con i loro contadi. Dopo che Guido del Monte, figlio di Ranieri divenne marchese di Montemigiano nel 1248-1249, la vicinanza del marchese ai guelfi portò allo scontro con i ghibellini che appoggiavano il comune di Città di Castello negli anni cinquanta e sessanta del Duecento. 

Non restano notizie di questo periodo relativamente a scontri e conflitti di cui fu protagonista Montemigiano contro altre località, ma è probabile che vi fosse comunque coinvolto, considerando che un accenno ad un provvedimento a favore di Montemigiano su proposta dei domini di Corrorano dell’Alto Chiascio viene riportato nelle delibere del Consiglio delle Riformanze. 

La loro influenza doveva essere molto ingente se, nel 1288, «D. Iacobus di d. Ugolino [di Coccorano], con una lettera chiede al Consiglio speciale e generale del comune di Perugia di sospendere la cavalcata contro i marchesi di Montemigiano. Il Consiglio accoglie la richiesta «propter potentiam ipsius [Iacobi] et confederationem quam habet cum comune Perusii. Si elencano particolareggiatamente i «meriti» verso i perugini di alcuni congiunti di Iacobus, tra cui quelli di Ugolino di Albertino che aiutò Perugia nelle guerre contro Gubbio del 1217 e del 1258. 

Alla fine del 1200 si rafforzarono gli scontri tra i marchesi di Montemigiano e il vescovato di Città di Castello che giunse però ad un accordo. 

Le complesse vicende che riguardarono Montemigiano nella prima metà del Trecento erano condizionate dallo scontro tra guelfi e ghibellini e del loro ruolo nei Comuni di  Perugia e Città di Castello. Nel 1306 Montemigiano divenne parte del contado perugino a seguito della sottomissione voluta da Oddo II Fortebracci che era potestà del castrum. Quest’azione fu sicuramente prodotta dal fatto che Montemigiano (come Perugia) era capeggiata da guelfi, mentre in quel periodo a Città di Castello erano in carica i ghibellini. 

 

Tornò momentaneamente sotto il controllo di Città di Castello nel decennio successivo al 1333 sotto il dominio di Carlo, come da accordo con il Comune di Perugia. Dopo una fase momentanea di giurisdizione tifernate, nel 1351 Montemigiano venne ripreso da Perugia e rimase in suo possesso per lungo tempo, finché nel 1368 anche Pietro di Guido per i marchesi del Monte prese il castrum «e lo tenne fino al 1371, anno in cui tramite il legato pontificio Enrico vescovo Cumano, lo restituì “ad honorem” S. Rom. Ecclesiae». 

Quest’azione permise ai marchesi di venire protetti dal papato e di appartenere ancora a Perugia seppur per pochissimo tempo, perché continuò ad essere conteso tra le due istituzioni. Nel 1371 Montemigiano fu ceduto ai Tifernati, sebbene la giurisdizione rimase a Perugia, che concesse agli abitanti di essere dispensati dalle tasse per un determinato periodo e di rafforzare il nucleo castrense. 

Tra XIV e XV secolo i conflitti che interessarono Montemigiano furono effettivamente sempre più frequenti perciò, anche a seguito del cresciuto interesse da parte dello Stato della Chiesa nell’area centrale della penisola, ricorse la necessità di consolidare e rafforzare Montemigiano a distanza di brevi periodi (già nel 1382) attenendosi sempre alla giurisdizione di Città di Castello, pur mantenendo la propria autonomia politica grazie alla presenza di magistrature interne, elette localmente con lo scopo di organizzare le vicende politiche. Gli stretti rapporti tra papato e nobili tifernati condizionarono il secolo XV con numerose e vicendevoli incursioni fino a che Montemigiano rientrò, in qualità di feudo, tra i possessi della famiglia Vitelli di Città di Castello, come testimoniano la presenza di stemmi corrispondenti a questo casato nella canonica del nucleo castrense. 


Fonti:


  • Giovanna Benni, “Incastellamento e signorie rurali nell’Alta valle del Tevere tra Alto e Basso Medioevo. Il territorio di Umbertide (Perugia, Italia)”. Lavoro edito in NOTEBOOKS ON MEDIEVAL TOPOGRAPHY (Documentary and field research) Edited by Stefano Del Lungo N. 7, 2006.


Fotografie:

  • Giovanna Benni


bottom of page