top of page

TESTI e LINKS da CONSULTARE

 

In questa sezione si trovano i riferimenti ai testi cartacei pubblicati e alle risorse online di storia umbertidese. Come tutto il sito anche questo elenco è in diverire. Vi preghiamo di segnalarci le "risorse" nuove o che ci sono sfuggite da inserire in "Bibliografia" e "Sitografia".

IMG_0079 3.jpg

BIBLIOGRAFIA

1. Antonio Guerrini: Storia della terra di Fratta ora Umbertide dalle sue origini fino all'anno 1845 (per Antonio Guerrini completata da Genesio Perugini) - Tip. Tiberina Umbertide, 1883

2. Francesco Mavarelli: Notizie storiche e laudi della Compagnia di Disciplinati di S. Maria Nuova e S. Croce nella Terra di Fratta (Umbertide) - Stab. Tipografico Tiberino, 1899

3. Francesco Mavarelli: Dell'arte de' fabbri nella terra di Fratta (Umbertide) - Memorie e documenti - Stab. Tipografico Tiberino, 1903

4. Umberto Pesci: Storia di Umbertide - Tip. R. Fruttini, Gualdo Tadino, 1932


5. Giulio Briziarelli: Umbertide e Umbertidesi nella storia - Unione Arti Grafiche,

Città di Castello, 1959

6. Bruno Porrozzi: I nostri Castelli - Storia e leggenda - Ed. Croce Rossa Italiana, Sottocomitato di Umbertide, 1959

7. Bruno Porrozzi: Umbertide nelle immagini dal `500 ai giorni nostri - Ed. Pro Loco, Umbertide, 1977

8. Bruno Porrozzi: Statuti della Fratta dei Figliuoli di Uberto (Umbertide) del 1521 - Ed. Pro Loco Umbertide, 1980

9. Bruno Porrozzi: Umbertide e il suo territorio: storia e immagini - Ed. Pro Loco, Umbertide, 1983

10. Bruno Porrozzi: Umbria, città regione - Ed. Politecnico Perugino, Umbertide, 1986 11. Bruno Porrozzi: Umbertide - Origine e aspetti dei servizi socio sanitari - Ed. Scuola Media Mavarelli, Umbertide, 1988

12. Controstudio: Progetto Recupero Restauro del Teatro dei Riuniti di Umbertide - Ed. Tema, 1990

13.Bruno Porrozzi: Umbertide - L'uomo nella toponomastica - Ed. Pro Loco, Urnbertide, 1992

14. Nicola Lucarelli: Domenico Bruni (1758 - 1821) - Biografia di un cantante evirato - Ed. Comune di Umbertide, 1992

15. Bruno Porrozzi: Umbertide - Diritti dell'ex ospedale di Preggio - Ed. Pro Loco, Umbertide, 1993

16. Raffaele Mancini: ...A mezzanotte abbiamo scommesso sulla levata del sole (San Faustino sud) - Ed. Nuova Phromos, Città di Castello, 1993

17. Walter Orebaugh – Carol Jose: Il Console (Un diplomatico Americano si unisce alla Resistenza italiana) - Ed. Centro Socio Culturale S. Francesco Umbertide, Nuova Prhomos Città di Castello, 1994

18. Renato Codovini - Pietro Vispi: I dipinti di Luca Signorelli alla Fratta Perugina - Tipografia Poliglotta della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 1994

19. Mario Tosti: Belli lavori! (Informazioni, documenti, testimonianze e immagini su fatti di vita e di morte avvenuti nel Comune di Umbertide durante la seconda Guerra Mondiale) - Ed. Comune di Umbertide, 1995

20. Bruno Porrozzi: Umbertide - La Scuola media dal 1860 ad oggi - E. Pro Loco, Umbertide, 1995

21. Mario Tosti: Cinque cipressi - 24 giugno 1944 Rappresaglia a Serra Partucci - Gruppo editoriale locale, 2013

22. Maria Cecilia Moretti - Lorena Beneduce Filippini - Fausto Minciarelli: Il Tevere e Umbertide (a cura di Sestilio Polimanti) - Tipolitografìa Petruzzi, Città di Castello, 1995

23. Renato Codovini - Pietro Víspi: Il soggiorno e l’opera di Pico della Mirandola ad Umbertide

24. Gian Luca Radicchia: Il Sacro Eremo di Monte Corona - Ed. Guerra, Perugia, 1997

25. Bruno Porrozzi: Umbertide - L'opera di Francesco Mavarelli - Ed. Pro Loco, Umbertide, 1998

26. Simona Bellucci: Le Tabacchine (Una città, una fabbrica: lo stabilimento di Umbertide) - Ed. Comune di Umbertide, 1998

27. Bruno Porrozzi: Umbertide - Me ne sgulìno (Vocabolario essenziale, modi di dire, soprannomi, detti, proverbi, aforismi e ... altro in dialetto umbertidese) - Ed. pro Loco, Umbertide, 1999

28. Pietro Bottaccíoli, Luigi Marioli - Anna Rita Vagnarelli: Pellegrini sulle strade di Romualdo e di Francesco - Ed. GESP, Città di Castello, 1999

29. Bruno Porrozzi: Statuti e Ordini della Fraternita di Santa Croce in Fratta (Umbertide) dal 1567 al 1741 - Ed. Pro Loco, Umbertide, 2001

30. Roberto Sciurpa: Umbertide dalle origini al secolo XVI – Petruzzi Editore, Città di Castello, 2007

31. Renato Codovini - Roberto Sciurpa: Umbertide nel Secolo XVII - Ed. GESP, Città di Castello, 2004

32. Renato Codovini - Roberto Sciurpa: Umbertide nel Secolo XVIII - Ed. GESP, Città di Castello, 2003

33. Renato Codovini - Roberto Sciurpa: Umbertide nel Secolo XIX - Ed. GESP, Città di Castello, 2001


34. Roberto Sciurpa: Umbertide nel secolo XX 1900 - 1946 – Ed. GESP, Città di Castello, 2005

35. Roberto Sciurpa: Avis – La cittadinanza solidale


36. Giovanni Bottaccioli: Penetola, non tutti i morti muoiono – Comune di Umbertide, 2005


37. Marilena De Vecchi Ranieri: Civitella Ranieri – mille anni di storia, a cura della “Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation”

38.  Fra memoria e storia – gli alleati a Perugia e in Umbria – Perugia, 1998 a cura della “Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation”


39. Giuseppe Cozzari: La famiglia Burelli di Umbertide


40. Raffaele Mancini: Lettera ad un fratello – Comune di Umbertide, 1998


41. A cura di Luana Cenciaioli: Umbri ed etruschi – genti di confine a Monte Acuto e nel territorio di Umbertide – Comune di Umbertide, 1998


42. Angelo Boldrini: Il mio diario (a cura della figlia Roberta) – Nuova Phromos, 1992

 

43. Alberto Briganti: Oltre le nubi il sereno – Nuovo Studio Tecna – Roma, 1994


44. Alessandro Cancian: Umbertide 1944 – 1946 – Comune di Umbertide, 1994


45. Bruno Guerri – Giulio Pieroni: Proposta di recupero del nucleo storico – Comune di Umbertide, 1994


46. Luca Bruni: Lettere dal fronte russo – Comune di Umbertide, 1994


47. A cura della prof.ssa Claudia Picottini e della classe III A 2004-05 della scuola Media “Mavarelli-Pascoli: Nonno, raccontami la guerra – Comune di Umbertide, 2005


48. Simona Bellucci: Tabacco e tabacchine – Museo del tabacco – San Giustino, 2009

 

49. Giovanni Cornolò – Giuseppe Severi: La Ferrovia Centrale Umbra – Arcipelago Edizioni - Milano, 2004


50. Agenzia Umbria Ricerche: Umbertide. Economia e società: il comune e il territorio – Perugia, 2008


51. Angelo Galmacci: Verna – fra storia e leggenda... - Comune di Umbertide


52. Edda Corgnolini: Ve lo dico, Ve l’ho detto, Ve lo torno a dir di nuovo – Comune di Umbertide, 2004


53. M. Enrica Sacchi De Angelis: I castelli di Santa Giuliana.... - Università degli Studi di Perugia, 1984


54. Francesco Alunni Pierucci: Il Socialismo in Umbria (1860-1920) – Perugia, 1960

 

55. Luca Sportellini: Il Santuario di Maria Santissima Assunta in Rasina – Fabrizio Fabbri Editore, 2011


56. Renato Codovini: Presenza ebraica a Fratta Perugina nel XIV e XV secolo – Gruppo Editoriale locale, 2011


57. Renato Codovini: I frati francescani conventuali di Fratta Perugina – Umbertide 2011


58. Renato Codovini: Studio di una torre longobarda di sorveglianza militare e di una casa ad essa annessa nel secolo VIII – Umbertide, 2012


59. Pietro Vispi: La Collegiata di Santa Maria della Reggia – Umbertide, 2001 

60. Simona Bellucci, La modernizzazione incompleta. Contadini e proprietari di Umbertide tra ottocento e novecento, Edimont, Vittà di Castello, 2004.

61. Mario Tosti: “Il nostro calvario” - Ed. Petruzzi – Città di Castello, 2005

62. Giovanna Benni: Incastellamento e signorie rurali nell'Alta valle del Tevere tra Alto e Basso Medioevo. Il territorio di Umbertide (Perugia, Italia) Oxford, John and Erica Hedges 2006 pp. VIII-198 tavv. carte (British Archaeological Reports (BAR). International Series 1506. Notebooks on Medieval Topography. Documentary and Field Research 4), 2006.


63. Amedeo Massetti: Due secoli in marcia – Umbertide e la banda – Petruzzi Editore, Città di Castello, 2007

64. Mario e Menco. I dottori di una volta..., - Silvano Conti, Edimont, 2007

65. Paola Avorio: “Tre noci” – Ed. Petruzzi – Città di Castello - 2011

66. Scortecci Donatella (a cura di): La media e alta valle del Tevere dall'Antichità al Medioevo: atti della giornata di studio; Umbertide, 26 maggio 2012  - Daidalos, 2014.
 

Di questa ultima pubblicazione inseriamo nello specifico le sezioni interne che vedono diversi giovani umbertidesi come autori:

 

Il paesaggio storico-archeologico dell'Alta valle del Tevere tra Antichità e Medioevo
Scortecci, Donatella. • p. 3-18

  

Per una Carta Archeologica dell'Umbria nel quadro del Piano Paesaggistico Regionale
Ciarapica, Ambra • Manconi, Dorica. • p. 19-28

  

Il paesaggio centuriato di Tifernum Tiberinum e Perusia: prime considerazioni
Camerieri, Paolo • Mattioli, Tommaso. • p. 29-62

  

Novità insediative dal territorio di Sansepolcro. Dinamiche del popolamento dal Paleolitico all'Alto Medioevo
Laurenzi, Gian Piero. • p. 63-100

  

La viabilità antica nell'Alta valle del Tevere
Boldrini, Luca. • p. 101-143

  

Umbertide, il Tevere ed il territorio
Cenciaioli, Luana. • p. 145-162

  

Vecchie e nuove acquisizioni ad Umbertide: le testimonianze dal territorio e lo scavo di Piazza del Mercato
Occhilupo, Sergio. • p. 163-184

  

Un piccolo sepolcreto villanoviano a San Martino in Campo di Perugia nei pressi del Tevere
Occhilupo, Sergio. • p. 185-196

  

Il tempio in loc. Caipicchi (Nogna)
Fiorini, Lucio • Di Miceli, Andrea. • p. 197-216

  

Il reimpiego degli edifici ludici nell'Umbria postromana
Marcattili, Francesco. • p. 217-236

  

L'Alta valle del Tevere tra Alto e Basso Medioevo: insediamento urbano e paesaggio rurale.
Benni, Giovanna. • p. 237-288

  

Il castello di Certalto tra fonti scritte e dati materiali
Pascolini, Alessio. • p. 289-322

67. Sestilio Polimanti:"Vocabolario del dialetto di Umbertide e del suo territorio. Raccolta di lessico, proverbi, modi di dire, soprannomi, stornelli e toponimi", Nuova Prhomos, 2018.

68. Simona Bellucci: Umbertide nel XX secolo 1943-2000, Nuova Prhomos, 2018.

69. Angelo Angeletti: “Se a parlare sono rimaste solo le pietre”, Digital book S.r.l., Città di Castello, 2019.

70. Pietro Vispi (e foto di Paolo Ippoliti): "Le pietre parlanti. "Se questi taceranno, grideranno le pietre."., Gruppo editoriale locale, Umbertide, 2021.

NB: Per la divulgazione della storia di Umbertide, con un approfondimento per le tradizioni popolari della nostra zona, ricordiamo il progetto con le 25 uscite del “Calendario di Umbertide”. Calendari editi dal 1992 al 2016 a cura di Adriano Bottaccioli, Fabio Mariotti, Amedeo Massetti, Walter Rondoni, Mario Tosti.

Aiutaci a ricordare

 

umbertidestoria@gmail.com

E. H. Carr 

“Change is certain. Progress is not”  

bottom of page