top of page

Umbertide

storia e memoria

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • cinguettio

Giugno

Giugno

L’urgenza di affrontare le condizioni disastrose, lasciate dalla guerra, non impedisce di impostare la soluzione del problema della ricostruzione con una serie di provvedimenti meditati, lungimiranti e di grande sensibilità.


È approvato il regolamento di edilizia e di ornato pubblico, seguito dalla nomina dei membri della Commissione edilizia per la sua applicazione. Su queste basi, è programmato un piano di ricostruzione razionale e concreto, rispondente alle moderne esigenze igieniche e urbanistiche. Al fine di raccogliere l’unanime consenso della popolazione ne è affidata la realizzazione all’Ufficio Tecnico, coadiuvato da tutti i soggetti locali in grado apportare idee: la Commissione Edilizia e tutti gli ingegneri, i geometri, gli artisti ed i professionisti. Per l’acquisto dei suoli si provvederà successivamente.


Immagine n.1 da Fabio Mariotti su questo sito, che mostra la successiva ricostruzione dele case per i sinistrati: https://www.umbertidestoria.net/rendiconto-giunta-1946-1952



Dal momento che la Prefettura non ha ancora provveduto allo sgombero delle macerie che ostruiscono la piazza principale e le vie adiacenti, con una sottoscrizione tra tutti i cittadini sono raccolte offerte in denaro che vengono versate, volta per volta, in un libretto di risparmio fino a raggiungere la somma di 40.000 lire.


Il “Circolo ricreativo assistenza lavoratori” di Niccone mette a disposizione la somma di 3000 lire, da impegnarsi in opere di assistenza dell’asilo.

A causa della rottura della condotta dell’acqua in più punti, il Comune avoca a sé la

manutenzione degli acquedotti per affidarla ad un esperto, conferendo l’incarico a Raffaele Bracalenti, detto il Cucco.


I cittadini di Pierantonio chiedono al prefetto la restituzione all’asilo infantile dei suoi locali e di adeguare il compenso della maestra e della inserviente.

Per favorire la popolazione nell’ascolto delle trasmissioni radio, è incaricato Pietro Bartoccini di installare nella piazza del Comune un altoparlante di sua proprietà, in quanto ben pochi apparecchi radio sono rimasti intatti. Verranno effettuate quattro trasmissioni radio al giorno.


Immagine n. 2 dal lavoro di Sergio Magrini Alunno sul nostro sito: https://www.umbertidestoria.net/memoriaetradizioni/la-carta-assorbente%3A-


Alcuni ragazzacci penetrano nel piazzale della scuola per giocare a pallone e prendere delle mele ancora in fiore con l’uso di sassi. Una sera entrano dalle finestre in un’aula, dove mettono sottosopra i banchi ed imbrattano le pareti e i pavimenti con l’inchiostro dei calamai.


Il 26 giugno, a San Francisco, è adottata la Carta delle Nazioni Unite.



Fonti:


Testi

  • Mario Tosti: Belli lavori! (Informazioni, documenti, testimonianze e immagini su fatti di vita e di morte avvenuti nel Comune di Umbertide durante la seconda Guerra Mondiale) - Ed. Comune di Umbertide, 1995


  • Mario Tosti: "1945: anno della pace e della rinascita", inedito 2025.


Immagini :


https://www.umbertidestoria.net/memoriaetradizioni/la-carta-assorbente%3A-

Giugno
bottom of page