storia e memoria


STORIA E MEMORIA
UMBERTIDE
Luogo virtuale di memoria ed identità in movimento
Chi siamo
Siamo un gruppo di appassionati e studiosi di storia che vogliono creare uno spazio per la trasmissione dei documenti, delle memorie, delle tradizioni della nostra città. Lo scopo è lo sviluppo di una identità condivisa che sia comprensiva di chi ha abitato e di chi abita ad Umbertide.
Gli aspetti culturali ed economici, assieme al secondo conflitto mondiale, hanno modellato nel tempo la città, con i suoi elementi architettonici ed i suoi spazi, ma anche il territorio rurale che per secoli ha mantenuto la sua caratteristica di "insediamento" sparso e policoltura.
Da circa 70 anni lo scenario è rapidamente in evoluzione.
Siamo convinti che conoscere il passato, ovvero chi siamo stati, servirà a capire come si strutturerà la vita della popolazione, ovvero chi saremo.
Sapere permette di avere "nuovi occhi" per vedere... e pensare.

2019 | la "Collegiata" - S. Maria della Regghia

1920 circa | la Rocca trecentesca ed il mercato

L'Abbazia di Montecorona durante la piena del Tevere del novembre 2005.
Cliccando qui potete per scaricare la foto in risoluzione originaria. Per uno studio dell'entità dell'alluvione nell'Umbria si può vedere qua il report dell' IRPI (Autorità di Bacino del fiume Tevere).
Le informazione dalla nascita dei primi agglomerati abitativi alle prime notizie d'archivio, Il tempo veloce dei cambiamenti politici dal medioevo fino alla storia del novecento, i resti architettonici, i nostri monumenti e le opere d'arte, i tempi lenti dei cambiamenti sul territorio che sono arrivati a definire il nostro paesaggio, la strutturazione di tradizioni, la memoria famigliare... tutto questo definisce l'identità di un luogo e delle persone che vi abitano. Aiutateci a ricordare inviando foto (con data e luogo se possibile), segnalando errori sui nostri testi, suggerendo miglioramenti o scrivendo le vostre memorie, possibilmente con fonti storiche e contemporanee, per costruire una visione del nostro futuro.
Coloro che sceglieranno di inviarci delle immagini possono scegliere di far sovrascrivere, con la tecnica del "water mark", il proprio "nome e cognome" o "archivio famiglia..." sulle proprie foto, questo per evitare che le immagini possano venire utilizzate una volta sul web al di là degli scopi culturali che ci prefiggiamo. Per il medesimo motivo abbiamo applicato il watermark "umbertidestoria" sopra le foto storiche di Umbertide che da tempo si trovano sul web ed in diversi archivi privati; in questa maniera cerchiamo di evitare che l'ulteriore divulgazione da parte nostra favorisca scopi non consoni ai nostri intenti.
Usciamo pubblicamente con parti incomplete e da migliorare.
Il nostro è un progetto in divenire che aveva bisogno di essere condiviso per poter crescere.
Per ora ringraziamo...
Adil, Adriano, Alberto, Alessandro, Alessandro C., Andrea Levi, Anna, Anna Maria, Brunella, Diego, Dritan, Fabio, Federico, Francesco, Giovanna, Giovanni, Giulio, Imperia, Isotta, Mario, Miriam, Loredana, Kalida, Paola, Sergio, Silvia, Simona, Tiziana, Valentina R. V., Valentina P. e tutti coloro che ci hanno inviato foto o sostenuto.